Mappatura delle risorse e strategie territorialiUn seminario partecipato da tutti i protagonisti di Link up, per discutere i risultati del progetto di rilevanza locale co-finanziato dalla Regione Umbria e realizzato dall'Associazione di promozione sociale C'entro!, il 13 giugno, alle ore 17, presso la nuova biblioteca comunale di Città di Castello.
Straordinario il contributo dei partecipanti che con la loro riflessione sulle diverse realtà locali hanno permesso di aggiornare lo scenario di analisi dei rischi e le strategie di intervento delle istituzioni e degli attori del territorio partner del progetto: a partire dal Comune di Città di Castello, capofila dei Comuni della zona sociale, la USL Umbria1, lo SPI CGIL Alto Tevere, la sezione locale della Croce Rossa, l'Istituto Cavallotti, le Farmacie Tifernati e quelle del Comune di Umbertide, la Onlus CSAArezzo. Il progetto ha coinvolto molte decine di persone in tutto il territorio dell'Alto Tevere per identificare, dal loro punto di vista, le risorse materiali ed immateriali che, attivate in modo innovativo, creativo e coordinato, possano fare la differenza per il benessere e la salute dei cittadini. Una particolare attenzione ha avuto il tema della prevenzione e del contrasto alle dipendenze. Laboratori di comunità con gruppi di donne e uomini nei Comuni, Laboratori di mappatura delle risorse e dei rischi, sia dal punto di vista dei pensionati che degli studenti, Workshop formativi per professionisti dei servizi socio-sanitari, Servizi personalizzati per sostenere i percorsi di cura delle dipendenze: estetica sociale e fitness ri-generativo basato sul Qigong. Al convegno partecipano, per commentare le interessanti suggestioni fornite dai diversi gruppi, l'Associazione Architetti di Città di Castello e il Presidente dell'Istituto di storia V.Gabriotti. Tutti i partner, il Cesvol regionale, La Regione Umbria, sono chiamati a raccogliere la voce di cittadini e cittadine per trasformarla in azioni innovative concrete, attivando tutte le risorse spendibili "a costo zero" e finalizzando quelle finanziarie ed istituzionali disponibili in forma collaborativa, strategica ed efficace. Al termine del convegno sarà proiettato il docufilm La Città del Gioco, vincitore del Controvento film festival, del regista Emiliano Mancuso, recentemente scomparso. Videomaker e fotografo, Emiliano Mancuso era nato a Roma, nel 1971. Collaborava con importanti testate nazionali e internazionali e dal 2009 era rappresentato dall’agenzia Contrasto. Dal 2011 coordinava e insegnava al Master in fotogiornalismo contemporaneo a Officine fotografiche Roma. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il progetto RIS Risorse integrate per la salute delle donne - Associazione C’entro e Presidio Osp. Alto Tevere, dedicato al supporto della qualità della vita delle donne con tumore al seno, è presente nella tappa della"Carovana della Prevenzione - Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile" che, promosso da Susan G. Komen Italia e Policlinico Gemelli, sarà nella città di Perugia nella giornata di giovedì 6 Giugno.
Durante la giornata, la Carovana della Prevenzione offrirà: - visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno (nello specifico ecografie mammarie sotto i 40 anni, mammografie dai 40 ai 49 anni e dai 75 anni in su, per donne che non abbiamo effettuato l'esame negli ultimi 12 mesi) - visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori ginecologici; - percorsi di prevenzione primaria, prioritariamente rivolti a donne con tumore metastatico. All'interno dei percorsi di prevenzione primaria è prevista una sessione di QiGong, come quella che teniamo settimanalmente nel Presidio Ospedaliero di Città di Castello. Questo tappa rientra nel progetto "Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico",campagna nazionale promossa da Pfizer con il patrocinio di Fondazione AIOM e in collaborazione con Susan G. Komen Italia e Europa Donna Italia. Corso di tecniche di potenziamento delle risorse personali: Qigong personalizzato in Oncologia3/4/2019
Il training ha una durata di 24 ore (Incontri di 2 ore/settimana)
Presidio Ospedaliero di Città di Castello – Sala Direzione generale Le partecipanti sono guidate da un conduttore esperto nel praticare, in gruppo, esercizi idonei alle proprie esigenze di salute e a riportare le abilità sviluppate nella vita quotidiana. DIPARTIMENTO DI MEDICINA E ONCOLOGIA
AMBULATORIO ONCOLOGICO - PRESIDIO DI CITTÀ DI CASTELLO APERTURA DEL CENTRO ONCOLOGICO ALLA POPOLAZIONE FEMMINILE Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 09:00 alle 13:00 Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 09:00 alle 12:00 Programma: - Presentazione del Centro Oncologico con la Coordinatrice Infermieristica Patrizia Provincia e la Volontaria dell'Associazione Alto Tevere Contro il Cancro Sig.ra Assunta Selvi; - Il supporto psicologico per il sostegno alla persona e alla famiglia – Dott.ssa Anna Gaburri; - Le consulenze estetiche oncologiche come miglioramento e valorizzazione della cura di sé - Consulente estetica Oncologica, Michela Traversini; - Tecniche di potenziamento delle risorse personali come promozione della salute e supporto alla qualità di vita – Dott.ssa Paola Conti, Ass. C'entro!; - Presentazione e finalità dell'AACC (Associazione Alto Tevere Contro il Cancro) e del Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto “ Farfalle”; Il Qigong è un insieme di pratiche in “quiete e movimento”,
fondate sui principi della Medicina Tradizionale Cinese. Permette di sviluppare l’abilità di percepire, far fluire, rigenerale il Qi (informazione vitale), favorendo la regolazione del sistema psico-neuro-endocrino-immunitario. Ha straordinaria efficacia nel mantenimento e nel recupero delle condizioni di ben-essere. Dal 4 aprile a San Giustino - c/o ASTRA Il mercoledì dalle 19 alle 20,30Un percorso di apprendimento di competenze per la gestione della salute (in tutte le situazioni della vita, in tutte le età e condizioni di salute. Per imparare ad usare tutte le risorse disponibili.
Il QiGong (un corpus di pratiche millenarie basate sui principi della Medicina Tradizionale Cinese e la visione culturale e filosofica tradizionale cinese) permette di apprendere l’abilità di percepire, far fluire, rigenerale il Qi (energia e forza vitale), favorendo la regolazione del sistema psico-neuro-endocrino-immunitario. Con Paola Conti - insegnante professionale di Qigong ciclo di incontri sulle risorse per l’autunno e l’invernoShiatsu amatoriale per imparare a scambiare trattamenti in modo semplice, appropriato e sicuro. Con lo Shiatsu – pratica di trattamento basata sui principi della Medicina Tradizionale Cinese – è possibile vivere un’esperienza di scambio e sostegno senza parole che passa attraverso il corpo, imparare tecniche di base per l’armonizzazione della propria condizione di benessere e delle persone vicine. Le tecniche complementari: moxa, coppettazione, ecto-taping. I rimedi tradizionali: sostengono le difese naturali dell’organismo Ogni incontro per imparare o una breve sequenza di shiatsu o una tecnica complementare o un rimedio naturale : 17 ottobre: shiatsu per l’energia dei polmoni In autunno è necessario sostenere l’energia dei polmoni che in medicina cinese presidiano anche le difese dagli agenti esterni come il freddo 24 ottobre: pediluvio orientale contro il freddo Una tecnica antica ed efficace da usare per espellere il freddo, aumentando il metabolismo 7 novembre: shiatsu per l’energia dei reni Nella stagione fredda l’energia di rene va incrementata, in medicina cinese il rene governa anche alcune funzioni del sistema immunitario 14 novembre: impacco allo zenzero Una tecnica naturale per espellere il freddo e riscaldare reni e regione lombare, aumentando il metabolismo 21 novembre: basi di coppettazione Favorisce l’afflusso di sangue, l’espulsione di freddo e umidità, grazie al risucchio della coppetta sulla schiena 28 novembre: basi di moxa Stimolazione di punti attraverso il calore prodotto dalla combustione dell’Artemisia Sinensis 5 dicembre: basi di ecto-taping L’ecto-taping induce un messaggio veicolato dal sistema nervoso che produce un effetto sul tono muscolare, sul weiqi sottocutaneo e su altri macrosistemi A cura di
Paola Conti - Insegnante professionale di pratiche di QiGong e Taiji quan. Mindfulness, Shiatsu. |
AuthorC'entro! Il luogo dove si incontrano saperi culture arti Archives
Gennaio 2021
Categories
Tutto
|